Eventi e iniziative

in corso

tutti

Vivere Villa Greppi

Proposta formativa per le scuole

Nuovi laboratori e percorsi per le scuole

Nell'ambito del progetto "Fermenti culturali", finanziato da Fondazione Cariplo, il Consorzio Brianteo Villa Greppi e l'associazione BRIG - cultura e territorio invitano le scuole di ogni ordine e grado del territorio a venire a Villa Greppi per partecipare a laboratori e percorsi guidati, appositamente pensati per loro e completamente gratuiti.

> Scopri le proposte qui

Per partecipare scrivere a: attivitaculturali@villagreppi.it
PROPOSTA GRATUITA FINO AD ESAURIMENTO POSTI

News
News

 

Diamo spazio alle idee!

Un Granaio per il territorio

Uno spazio poliedrico e multifunzionale, pronto ad accogliere non solo la ricca programmazione culturale del Consorzio Brianteo Villa Greppi, ma anche iniziative di realtà pubbliche e private del territorio, che a seconda delle esigenze possono oggi affittare uno o più ambienti di quello che storicamente è stato il Granaio di Villa Greppi.

News

LA VILLA DI DELIZIA
E LE STRUTTURE ACCESSORIE

Centro e simbolo del Consorzio Brianteo è la neoclassica villa padronale costruita per volere del conte Giacomo Greppi all’inizio dell’800, una tipica villa di delizia, teatro dei lunghi periodi di villeggiatura dell’intera famiglia.
Oltre al parco sono oggi disponibili per le attività consortili: il granaio, con uno spazio espositivo, una sala polivalente, uno spazio seminterrato, le scuderie con aule e sale per riunioni, la palazzina uffici.

leggi di più

Rapsodia d’agosto

Proiezione sotto le stelle

Io sono ancora qui

giovedì 21 Agosto 2025
ore 21.00
Monticello Brianza (LC)

L’estate a Villa Greppi ha per protagonista il cinema di qualitàtorna la rassegna cinematografica Rapsodia d’Agosto, un cartellone di undici proiezioni sotto le stelle, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e dal Bloom e in programma nel cortile delle Scuderie di Villa Greppi dal 28 luglio all’1 settembre 2025. Un’edizione in cui torna anche la possibilità di cenare, prima della proiezione e godendosi il tramonto sulla terrazza di Villa Greppi, con un menù ispirato al film in cartellone proposto da Il Mago dei Fornelli.

Fissata per il 21 agosto alle 21 la proiezione di IO SONO ANCORA QUI
di Walter Salles

Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza suo marito Rubens (Selton Mello), sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta. La toccante storia di una donna che non si è mai arresa, magnificamente interpretata da Fernanda Torres.

Biglietti: intero € 7,00; ridotto over 65 € 5,00; ridotto under 26 € 4,00; Cinema Revolution € 3,50

Il Mago dei Fornelli propone: assaggi della cucina brasiliana.

La proiezione di questo film rientra nell’iniziativa CINEMA REVOLUTION: tutti i film europei costano € 3,50. 

> PRENOTAZIONI QUI

Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Cinema
scarica il depliant
Cinema

Rapsodia d’agosto

Proiezione sotto le stelle

LA FOSSA DELLE MARIANNE

lunedì 25 Agosto 2025
ore 21.00
Monticello Brianza (LC)

L’estate a Villa Greppi ha per protagonista il cinema di qualitàtorna la rassegna cinematografica Rapsodia d’Agosto, un cartellone di undici proiezioni sotto le stelle, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e dal Bloom e in programma nel cortile delle Scuderie di Villa Greppi dal 28 luglio all’1 settembre 2025. Un’edizione in cui torna anche la possibilità di cenare, prima della proiezione e godendosi il tramonto sulla terrazza di Villa Greppi, con un menù ispirato al film in cartellone proposto da Il Mago dei Fornelli.

Fissata per il 25 agosto alle 21 la proiezione di LA FOSSA DELLE MARIANNE
di Eileen Byrne

La giovane Paula è perseguitata da un incubo ricorrente: si trova nel buio di un inospitale fondale marino insieme a un bambino che, come lei, fatica a riemergere dall’acqua. Il sogno ha un’origine ben precisa: Paula ha da poco perso il suo fratellino, annegato in mare a Trieste mentre si trovava in vacanza con lei. Soffocata dal senso di colpa, visita regolarmente la tomba del fratello. Un giorno, al cimitero, fa un incontro inaspettato: un uomo anziano sta cercando di trafugare l’urna della moglie defunta e ha bisogno del suo aiuto per scavare e scappare in tempo prima che le guardie riescano a fermarlo. Quell’uomo si chiama Helmut e sarà l’improbabile compagno di avventure di Paula in un rocambolesco viaggio verso l’Italia a bordo di un camper sgangherato.

Biglietti: intero € 7,00; ridotto over 65 € 5,00; ridotto under 26 € 4,00; Cinema Revolution € 3,50

Il Mago dei Fornelli propone: Viaggio tra sapori tedeschi, austriaci e tirolesi

La proiezione di questo film rientra nell’iniziativa CINEMA REVOLUTION: tutti i film europei costano € 3,50. 

> PRENOTAZIONI QUI

Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Cinema
scarica il depliant
Cinema

Rapsodia d’agosto

Proiezione sotto le stelle

Emilia Perez

giovedì 28 Agosto 2025
ore 21.00
Monticello Brianza (LC)

L’estate a Villa Greppi ha per protagonista il cinema di qualitàtorna la rassegna cinematografica Rapsodia d’Agosto, un cartellone di undici proiezioni sotto le stelle, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e dal Bloom e in programma nel cortile delle Scuderie di Villa Greppi dal 28 luglio all’1 settembre 2025. Un’edizione in cui torna anche la possibilità di cenare, prima della proiezione e godendosi il tramonto sulla terrazza di Villa Greppi, con un menù ispirato al film in cartellone proposto da Il Mago dei Fornelli.

Fissata per il 28 agosto alle 21 la proiezione di EMILIA PÉREZ
di Jacques Audiard

Rita è un avvocato al servizio di un grande studio, più interessato a scagionare i criminali che a consegnarli alla giustizia. Un giorno riceve un’offerta del tutto inaspettata: aiutare un potente boss del cartello messicano della droga a ritirarsi dai suoi loschi affari e sparire per sempre.
L’uomo ha in mente di attuare il progetto su cui lavora da anni: diventare la donna che ha sempre sognato di essere. Insoddisfatta del suo lavoro, Rita decide di accettare l’incarico, ignara del fatto che questa scelta cambierà per sempre la vita di molti.

Biglietti: intero € 7,00; ridotto over 65 € 5,00; ridotto under 26 € 4,00; Cinema Revolution € 3,50

Il Mago dei Fornelli propone: Specialità ispirate alla gastronomia messicana

> PRENOTAZIONI QUI

Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Cinema
scarica il depliant
Cinema

Casate, 18 settembre 1873, giovedì sera

“Nelle ultime ventiquattr’ore il fatto da ricordare è una scossa di terremoto, jeri sera alle 8.
Io ho sentito niente. Ma Lorenzo è sceso dalla sua camera molto agitato, gli parve una scossa sul serio. Anche Maria grida Terremoto! Gli altri invece si stringono nelle spalle, sarà ma non se ne sono accorti. Continua il bel tempo, ma un bel tempo ch’è qualche cosa più di bello: se ne parla come di un fatto strano, e si sta lì a vedere la Brianza col Sole, come si guarderebbe un quadro famoso di autore.

Alessandro Greppi

vai al Fondo Greppi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

In pochi secondi ci potrai dare informazioni utili per
per tenerti puntualmente informato sulle nostre attività,
gli eventi, i concerti, gli spettacoli, i corsi…

inserisci qui i tuoi dati

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative

L’ultima luna d’estate

Spettacolo teatrale

APOLOGIA DELL’AVVENTURA

sabato 30 Agosto 2025
ore 21.00
Casatenovo (LC)

Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

In programma per il 30 agosto

APOLOGIA DELL’AVVENTURA

LST Teatro Zaches Teatro

di e con Pietro Del Soldà
regia Manfredi Rutelli
adattamento teatrale Manfredi Rutelli e Pietro Del Soldà
musiche composte e eseguite dal vivo da INTERIORS (Valerio Corzani e Erica Scheri)
disegno luci Martini Alessandro

In un torrido mattino d’agosto del 490 a.C. il generale Milziade cerca di convincere gli ateniesi che, di fronte all’avanzata dell’esercito persiano, l’unico modo per salvare la libertà e il miracolo della democrazia è “uscire fuori”, non trincerarsi dietro le mura cittadine, liberandosi di quel guscio identitario che troppo spesso gli umani usano come riparo contro l’imprevedibile.
Duemilacinquecento anni dopo, il giovane Hugo Barine, ne Le mani sporche di Sartre’, fa sua la lezione: la “vita vera” è per lui quella che ci aspetta fuori dalla bolla, oltre il tepore della nostra comfort zone. Lo sa bene anche il formidabile scienziato e viaggiatore prussiano Alexander von Humboldt che, a inizio ‘800, si lascia guidare per il mondo, dall’Amazzonia alle Ande alle steppe siberiane, mosso dal desiderio d’altrove per scoprire che, oltre le frontiere e i pregiudizi antropocentrici, si dispiega una natura non più separata e violata da noi umani. Il suo stesso slancio anima le peripezie e le poesie bellissime di Isabelle Eberhardt nei deserti nordafricani.

L’Apologia porta sul palcoscenico una profonda riflessione filosofica sull’essere umano, con audacia e leggerezza.

Un bellissimo elogio dell’avventura, principale antidoto al conformismo e al dominio dell’io. Tra storia e filosofia, tra teatro e poesia, la narrazione ispirata all’ultimo libro di Del Soldà, La vita fuori di sé’, intessuta con le sonorità di Valerio Corzani e della violinista Erica Scherl, offre al pubblico di oggi, condizionato da un individualismo estremo, da un narcisismo dilagante e da un conformismo che ci rende schiavi delle aspettative, la chiave giusta per riscoprire la spinta all’avventura.

> Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

 

Villa Mariani
via Buttafava, 54
Casatenovo

guarda sulla mappa >

Teatro
scarica il depliant
Teatro

L’ultima luna d’estate

Spettacolo teatrale

L’IMBARAZZO DELL’INFINITO

domenica 31 Agosto 2025
ore 10.00
Casatenovo (LC)

Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

In programma per il 31 agosto

L’IMBARAZZO DELL’INFINITO

Spettacolo per uno spettatore alla volta, durata 20 min

turni dalle 10 alle 20 –  prenotazione obbligatoria
> prenotazioni@teatroinvito.it

di e con Marco Pasquinucci
drammaturgia di Mariagiulia Colace

audio e suoni Diego Ribechini

Un essere umano di fronte a un altro essere umano, che umano non è. Un essere umano di fronte a un umanoide, una macchina, l’estrema evoluzione della leva di Archimede. Identici in tutto e per tutto. Con una sola piccola differenza. Anzi due: la macchina per piangere ha una riserva limitata di lacrime, la macchina non ha una fine.

Lo spettatore o la spettatrice sono invitati a partecipare a uno spettacolo immersivo, che stravolge ogni ordinarietà teatrale per diventare un viaggio verso la scoperta del proprio mondo interiore. Un viaggio in cui le emozioni e il racconto si fondono con lo spazio che ospita l’evento. La performance – ispirata al racconto ‘L’uomo bicentenario’ scritto dal padre della fantascienza Isaac Asimov – avviene in diretta ma si segue in cuffia, tramite il proprio smartphone. Lo spettatore è solo, la sua unica compagna è una voce che racconta, che guida, che si confonde con i pensieri. Appuntamento pensato per uno spettatore unico, da ripetersi più volte al giorno.

I LUOGHI PROTAGONISTI

Gli spazi vengono riletti in maniera inedita e restituiti alla percezione dei visitatori attraverso un’esperienza unica, extra-ordinaria. Il luogo diventa parte integrante della drammaturgia, con i suoi silenzi e rumori, con l’ambiente naturale e le forme architettoniche che lo compongono, le memorie che conserva e le visioni che evoca.

LA POTENZA DELLA SOLITUDINE

Il titolo scelto per lo spettacolo richiama uno stato emotivo: la sensazione di disorientamento e allo stesso tempo di estasi che ci troviamo a vivere quando il nostro essere limitato si trova davanti qualcosa la cui bellezza non può essere misurata. Lo smarrimento viene amplificato se ci troviamo a visitare – in solitudine – un luogo dove di solito accadono attività o riti collettivi. Immaginiamo di essere soli all’interno di una cattedrale, di un teatro, di un museo, o al centro di una grande piazza. Ogni spazio viene concepito per essere vissuto in un determinato modo, ma se la fruizione ordinaria salta, anche questo crea straniamento, una sorta di corto circuito emotivo che può far venire a galla stati d’animo profondi e inesplorati. Sono questi che Officine Papage vuole indagare.

> Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

 

Villa Mariani
via Buttafava, 54
Casatenovo

guarda sulla mappa >

Teatro
scarica il depliant
Teatro

L’ultima luna d’estate

Spettacolo teatrale

IL GATTO CON GLI STIVALI

domenica 31 Agosto 2025
ore 16.30
Missaglia (LC)

Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

In programma per il 31 agosto

IL GATTO CON GLI STIVALI

Teatrino Dell’Erbamatta (Associazione Trombe e Tamburi)

di e con Daniele De Bernardi

Questa fiaba classica è stata messa in scena utilizzando varie tecniche del teatro di figura con pupazzi animati a viso aperto da un attore che dà vita allo spettacolo. Dopo una ricerca sulla magia delle scatole cinesi, l’intervento di costruzione ha poi seguito una logica pittorica, musicale e recitativa che riprende il periodo in cui l’autore Charles Perrault ha scritto la storia.

Così l’attore diventa cantastorie di altri tempi, uno spensierato cantante di valzer e filastrocche, mentre un gatto in gommapiuma ne combina di tutti i colori, stando sopra una vecchia tavola da stiro riadattata a palcoscenico itinerante. Gli altri personaggi saltano fuori da teatrini che hanno come scenografia i quadri di Vincent Van Gogh.

Piccole figure in terracotta che, nelle coloratissime strutture in legno, si muovono azionate da fili che danno spazio e vita alla favola. Lo spettacolo è allegro e assai animato e si conclude con una sarabanda finale dove il pubblico salta e balla in un grande cantar/animando.

> Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

 

Monastero della Misericordia
via Misericordia
Missaglia

guarda sulla mappa >

Teatro
scarica il depliant
Teatro

L’ultima luna d’estate

Spettacolo teatrale

NON UNA GRANDE STORIA

domenica 31 Agosto 2025
ore 21.00
Missaglia (LC)

Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

In programma per il 31 agosto

NON UNA GRANDE STORIA

Teatro dei Venti

con Vittorio Continelli
regia Stefano Tè
DEBUTTO

Omar e la sua famiglia vivono alla periferia di una capitale europea, conducono un’esistenza ordinaria fatta di impegno quotidiano, routine e di sogni da inseguire. Finché un evento traumatico e le sue conseguenze non ne sconvolgono il corso. Partendo dall’idea di raccontare il restringimento degli spazi di libertà individuali nel corso degli ultimi decenni abbiamo costruito una storia composta di piccoli eventi quotidiani, comuni, apparentemente privi di rilevanza eppure, a nostro avviso, emblematici.

Una storia comune, non una grande storia. Sullo sfondo rimane il contesto di alienazione prodotto da quanto accaduto a tutti noi, in Occidente, da trent’anni a questa parte.

> Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

 

Monastero della Misericordia
via Misericordia
Missaglia

guarda sulla mappa >

Teatro
scarica il depliant
Teatro