Eventi e iniziative

in corso

tutti

 

Diamo spazio alle idee!

Un Granaio per il territorio

Uno spazio poliedrico e multifunzionale, pronto ad accogliere non solo la ricca programmazione culturale del Consorzio Brianteo Villa Greppi, ma anche iniziative di realtà pubbliche e private del territorio, che a seconda delle esigenze possono oggi affittare uno o più ambienti di quello che storicamente è stato il Granaio di Villa Greppi.

News

Villa Greppi per l’Arte

La Poesia Muta

UNA GENERAZIONE CONTRO: LA SCAPIGLIATURA

con Simona Bartolena

martedì 11 Novembre 2025
ore 18.00
Monticello Brianza (LC)

Nell’ambito del progetto Fermenti culturali, l’edizione 2025 del corso La Poesia Muta guarda all’arte lombarda ottocentesca: quattro appuntamenti pensati per presentare e approfondire la pittura al tempo di Alessandro Greppi, dal Romanticismo ai paesaggi briantei, dalla Scapigliatura al Divisionismo.
 

A cura della storica dell’arte Simona Bartolena.

Martedì 11 novembre
Ore 18.00

UNA GENERAZIONE CONTRO: LA SCAPIGLIATURA

Antico Granaio di Villa Greppi, via Monte Grappa, 21

Antico Granaio di Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Arte
scarica il depliant
ingresso libero
Arte

LA VILLA DI DELIZIA
E LE STRUTTURE ACCESSORIE

Centro e simbolo del Consorzio Brianteo è la neoclassica villa padronale costruita per volere del conte Giacomo Greppi all’inizio dell’800, una tipica villa di delizia, teatro dei lunghi periodi di villeggiatura dell’intera famiglia.
Oltre al parco sono oggi disponibili per le attività consortili: il granaio, con uno spazio espositivo, una sala polivalente, uno spazio seminterrato, le scuderie con aule e sale per riunioni, la palazzina uffici.

leggi di più

L’anime a rallegrar

Concerto

VIAGGIO AL CUORE DEL ROMANTICISMO

venerdì 14 Novembre 2025
ore 21.00
Correzzana (MB)

Il mese di novembre porta con sé una nuova edizione de L’anime a rallegrar, la rassegna musicale promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi sotto la direzione artistica di Marco Cazzaniga, direttore della Scuola di Musica Antonio Guarnieri dello stesso Consorzio.

Venerdì 14 novembre Ore 21.00
VIAGGIO AL CUORE DEL ROMANTICISMO
Concerto per soprano e pianoforte
Valentina Pennino, soprano
Riccardo Rijoff, pianoforte
Musiche di Mendelssohn, Schubert, Brahms e Schumann

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Con il contributo di Regione Lombardia

Nuovo Centro Polifunzionale
via Leonardo da Vinci 6
Correzzana

guarda sulla mappa >

Musica
scarica il depliant
ingresso libero
Musica

Tracce della Storia

1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia

“Il prezzo della libertà. 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945)”

con MARCELLO FLORES

sabato 15 Novembre 2025
ore 17.00
Casatenovo (LC)

La Resistenza al fascismo non comincia nel 1943 ma inizia sin da subito, nel 1919. È una Resistenza armata e civile, maschile e femminile, contadina e cittadina: uomini e donne che per ventisei anni combatterono contro il fascismo e morirono per opporsi al regime. Che cosa li spinse a tanto? Il trionfo della libertà sulla dittatura ci sarebbe stato anche senza il sacrificio delle loro vite? Nel libro, Marcello Flores e Mimmo Franzinelli raccontano la storia di 40 vittime del fascismo. Donne e uomini, spesso molto giovani, che hanno sacrificato la propria vita per combattere il totalitarismo fascista, dalla nascita dei Fasci di combattimento nel 1919 alla caduta della Repubblica sociale nel 1945. A parlarne è uno degli autori, Marcello Flores, già Professore di Storia contemporanea nelle Università di Trieste e Siena e studioso di totalitarismi e di storia dei genocidi.

Incontro nell’ambito della rassegna “1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia”, curata dal referente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco e in programma dal 30 ottobre al 14 dicembre 2025

> Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti

————–

A 110 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra e a 80 anni dalla liberazione del nostro paese dal nazifascismo, Tracce della Storia 2025 racconta da diversi punti di vista e prospettive l’Italia dal 1915 al 1945. Due guerre mondiali, un regime totalitario, occupazioni militari, guerre civili e coloniali, una guerra di liberazione: trent’anni sconvolgenti in cui la storia ha accelerato e ha cambiato per sempre il Paese.
Durante i cinque incontri in programma approfondiremo due anni centrali per la storia d’Italia: il 1915, inizio del Secolo Breve italiano, e il 1945, che ha segnato la fine di un mondo e allo stesso tempo un nuovo inizio. Parleremo, inoltre, di temi che hanno attraversato tutto il trentennio, analizzati con uno sguardo di lungo periodo: dalla guerra alla storia delle donne, fino ad arrivare all’antifascismo.

> Scopri di più su Tracce della Storia

 

Sala Consiliare
piazza Repubblica, 7
Casatenovo

guarda sulla mappa >

Cultura
scarica il depliant
ingresso libero
Cultura

 

Evento pubblico

Presentazione del dipinto di Noël Quintavalle

martedì 18 Novembre 2025
ore 17.00
Monticello Brianza (LC)

È in programma per martedì 18 novembre alle 17, nell’Antico Granaio di Villa Greppi, la presentazione del dipinto di Noël Quintavalle, donato al Consorzio Brianteo Villa Greppi dalla sig.ra Nicoletta Bett.

Relatrice: Simona Bartolena – Direttrice scientifica per le arti visive del Consorzio Brianteo Villa Greppi

Intervengono:
Alessandra Hofmann – Presidente della Provincia di Lecco
Lucia Urbano – Presidente del Consorzio Brianteo Villa Greppi
Luca Rigamonti
Famiglia Albertini Quintavalle

Antico Granaio di Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Arte
scarica il depliant
ingresso libero
Arte

Casate, 18 settembre 1873, giovedì sera

“Nelle ultime ventiquattr’ore il fatto da ricordare è una scossa di terremoto, jeri sera alle 8.
Io ho sentito niente. Ma Lorenzo è sceso dalla sua camera molto agitato, gli parve una scossa sul serio. Anche Maria grida Terremoto! Gli altri invece si stringono nelle spalle, sarà ma non se ne sono accorti. Continua il bel tempo, ma un bel tempo ch’è qualche cosa più di bello: se ne parla come di un fatto strano, e si sta lì a vedere la Brianza col Sole, come si guarderebbe un quadro famoso di autore.

Alessandro Greppi

vai al Fondo Greppi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

In pochi secondi ci potrai dare informazioni utili per
per tenerti puntualmente informato sulle nostre attività,
gli eventi, i concerti, gli spettacoli, i corsi…

inserisci qui i tuoi dati

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative

Villa Greppi per l’Arte

La Poesia Muta

LA RIVOLUZIONE DIVISIONISTA, TRA SOGNO E REALTÀ

con Simona Bartolena

martedì 18 Novembre 2025
ore 18.00
Monticello Brianza (LC)

Nell’ambito del progetto Fermenti culturali, l’edizione 2025 del corso La Poesia Muta guarda all’arte lombarda ottocentesca: quattro appuntamenti pensati per presentare e approfondire la pittura al tempo di Alessandro Greppi, dal Romanticismo ai paesaggi briantei, dalla Scapigliatura al Divisionismo.
 

A cura della storica dell’arte Simona Bartolena.

Martedì 18 novembre
Ore 18.00

LA RIVOLUZIONE DIVISIONISTA, TRA SOGNO E REALTÀ

Antico Granaio di Villa Greppi, via Monte Grappa, 21

Antico Granaio di Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Arte
scarica il depliant
ingresso libero
Arte

L’anime a rallegrar

Concerto

IL SUONO, L’IMMAGINE: STORIA DELLA COLONNA SONORA

venerdì 21 Novembre 2025
ore 21.00
Missaglia (LC)

Il mese di novembre porta con sé una nuova edizione de L’anime a rallegrar, la rassegna musicale promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi sotto la direzione artistica di Marco Cazzaniga, direttore della Scuola di Musica Antonio Guarnieri dello stesso Consorzio.

Venerdì 21 novembre Ore 21.00
IL SUONO, L’IMMAGINE: STORIA DELLA COLONNA SONORA
Clarionet Ensemble
Musiche di Mancini (La Pantera Rosa, Moon river), Piovani (La vita è bella), Gershwin (Walking with the dog), Miller (Moonlight serenade, In the mood), Morricone (Gabriel’s oboe).

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Con il contributo di Regione Lombardia

 

Sala civica Teodolinda,
piazza Teodolinda
Missaglia

guarda sulla mappa >

Musica
scarica il depliant
ingresso libero
Musica

 

Iniziative nel parco per adulti e bambini

Giornata nazionale degli alberi

sabato 22 Novembre 2025
ore 14.00
Monticello Brianza (LC)

In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il Consorzio Brianteo Villa Greppi invita nel suo meraviglioso parco adulti e bambini per arrampicate sui rami, laboratori sulla natura, passeggiate esperienziali e un concerto.

IL PROGRAMMA

  • Dalle 14 alle 16.30 – Bambini

PROVE DI SALITA IN TREE CLIMBING
a cura della ditta Sequoyah Giardini, con operatori treeclimber Certificati European Tree Worker dall’EAC-European Arboricultural Council
IN CASO DI MALTEMPO EVENTO ANNULLATO

  • Dalle 14.30 alle 15.30 – Bambini

PERCORSO BOTANICO
I ragazzi del CFP Enaip Lombardia accompagnano i bambini, da 9 anni in su, in un percorso botanico alla scoperta del bosco incantato di Villa Greppi.
IN CASO DI MALTEMPO EVENTO ANNULLATO

  • Dalle 14 alle 16.30 – Bambini e adulti

LABORATORI CREATIVI A CURA DI ART CREATIVE LAB
Si potrà partecipare ai laboratori: l’albero dei desideri, crea il tuo mandala, segnalibri naturali, scoprendo il valore degli alberi, della biodiversità e del rispetto per l’ambiente. I laboratori, con ingresso ad offerta libera, saranno aperti a ciclo continuo nell’orario indicato.

  • “E TU? COSA VEDI? COSA SENTI?” – Bambini
    Passeggiata esperienziale performativa in natura per bambini
    Uno spettacolo itinerante recitato, suonato e danzato, site-specific nel parco di Villa Greppi, a cura di delleAli Teatro.
    – 1° gruppo bambini dai 3 ai 9 anni alle ore 14.00
    – 2° gruppo bambini dai 3 ai 9 anni alle ore 15.30
    Per questo evento prenotazione obbligatoria all’indirizzo: attivitaculturali@villagreppi.it indicando nome-cognome-età del bambino. IN CASO DI MALTEMPO EVENTO ANNULLATO 

 

  • Ore 17.30 – Per tutti

CONCERTO TRA LE FOGLIE 

Un concerto dedicato all’amore per la natura e la propria terra.
Il coro alpino lecchese propone una selezione di brani che descrivono la bellezza del territorio e delle montagne lecchesi e raccontano il dolore di chi, costretto ad emigrare, ricorda le proprie radici.

———

Iniziativa realizzata in collaborazione con: Sequoyah Giardini, Enaip Lombardia, Art Creative Lab, Coro alpino lecchese, delleAli Teatro.

Con il contributo di Regione Lombardia

Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Natura
scarica il depliant
ingresso libero
Natura